Che cos’e’ un imballaggio?
Un imballaggio è tutto ciò che permette di racchiudere, proteggere, conservare la merce da spedire trasportare.
A cosa serve?
Principalmente la funzione di un imballaggio è di trasformare i beni prodotti in merce da immettere sul mercato, permettendone la conservazione e la trasportabilità.
L’imballaggio quindi:
- protegge e conserva il prodotto
- ne facilita il trasporto
- comunica informazioni utili su prodotto e produttore
Oltre alle funzioni tecniche quindi, gli imballaggi svolgono anche un ruolo comunicativo e informativo, perché consentono di conoscere informazioni utili sull’identificazione del prodotto, sul produttore, sull’uso e la conservazione, sulle indicazioni necessarie per legge.
Inoltre può contenere messaggi promozionali, finalizzati a favorirne la vendita.
Quando un imballaggio è ecosostenibile?
Un imballaggio è ecosostenibile quando è realizzato e progettato con soluzioni che limitano la presenza di sostanze inquinanti, privilegiando materiali riciclabili e riducendo lo spreco. Un’esigenza che deriva dalla consapevolezza che 1/3 dei rifiuti domestici è rappresentati dagli imballaggi.
Primario, secondario o terziario?
Gli imballaggi possono essere divisi in tre grandi famiglie: imballaggi primari, secondari, terziari.
Imballaggio primario: Serve a proteggere l’integrità del prodotto da un punto di vista chimico batteriologico, termico e meccanico. Gli alimenti possono durare nel tempo, per esempio, solo grazie ai diversi contenitori che ne garantiscono la conservazione (es. una bottiglia d’acqua o una vaschetta di alluminio per alimenti).
Imballaggio secondario: Svolge una funzione di protezione meccanica e di razionalizzazione degli spazi, consentendo alle merci di essere spostate senza danno, di essere immagazzinate e poi esposte nel modo più razionale (es. una scatola che contiene diversi pacchetti di cracker).
Imballaggio terziario: Serve per il trasporto delle merci. Per spostare con facilità i prodotti sono stati progettati degli “imballaggi per unità di carico”, idonei all’ottimizzazione dello stoccaggio meccanico e degli spostamenti dello stabilimento di produzione al punto vendita (es. un pallet o un grande scatolone contenente diverse scatole di cracker).