“la.mia spesa felice” – Scheda progetto
Il percorso didattico si pone l’obiettivo di istruire i ragazzi ad un consumo più attento e responsabile.
La prima fase prevede una formazione in classe per poi mettere in pratica quanto appreso all’interno di un supermercato: dato un budget e una lista della spesa, sarà vincitore chi commetterà meno errori nell’acquistare una spesa sostenibile e riuscirà ad acquistare meno imballaggi.
Obiettivo è accompagnare i ragazzi nel realizzare una spesa:
più ecologica – cioè attenta alla riduzione dei rifiuti.
più consapevole – cioè rispettosa dell’ambiente, delle stagioni, del territorio.
Obiettivi di apprendimento
- far comprendere il ciclo del rifiuto;
- far comprendere l’utilizzo degli imballaggi;
- far comprendere la gestione degli imballaggi ed il loro impatto ambientale;
- far acquisire il concetto di spesa sostenibile;
- far conoscere il ciclo di vendita dei prodotti nella grande distribuzione;
- far comprendere come l’azione individuale concorre al benessere della collettività.
Destinatari
Il progetto è rivolto alla scuola secondaria di primo grado, in particolare alle classi prime e seconde.
Metodologia
L’iniziativa predilige un’impostazione partecipativa:
gli alunni saranno coinvolti in attività volte a sviluppare ed accrescere la responsabilità personale sui temi, del ciclo del rifiuto, utilizzo degli imballaggi e della spesa sostenibile e azioni sul campo che permetteranno di tradurre l’apprendimento e l’osservazione in esperienza.
Il percorso didattico è modulare, cioè numero e contenuti dei singoli interventi potranno essere definiti secondo le esigenze di programmazione del Docente e degli altri attori coinvolti.
Il percorso didattico può essere così articolato:
- 1 incontro di programmazione su richiesta con il docente
- 1 incontro di un’ora con le classi di formazione sui temi dell’iniziativa
- un’uscita presso il supermercato più vicino all’Istituto tra quelli convenzionati, durante il quale le classi faranno la spesa mettendo in pratica quanto appreso
- 1 incontro di un’ora in classe per analizzare e confrontarsi sulle scelte di acquisto che sono state compiute dai ragazzi
Durante gli interventi (in classe ed esterni) è obbligatoria la presenza del Docente.
Contenuti
Gli incontri con le classi prevedono di fornire un quadro sulla gestione del rifiuto da parte di Amia Verona S.p.A. e i concetti basilari per effettuare una spesa sostenibile.
1° Incontro / 1 ora in classe
Fare una spesa sostenibile
- Imballaggi e loro gestione
- Riduzione, riuso e riciclo
- Ciclo di vita di un prodotto
- Il vocabolario dei prodotti sostenibili
- Le certificazioni ambientali
2° Incontro / spesa presso il supermercato
Gli alunni approfondiranno con il supporto del responsabile del supermercato i seguenti temi:
- Approvvigionamento merci
- Gestione delle giacenze
- Riduzione degli imballaggi
- Promozione dei prodotti poco imballati
- Distribuzione del cibo invenduto alle mense sociali
In seguito la classe sarà divisa in due gruppi, ciascuno dei quali dovrà fare la miglior spesa sostenibile partendo da una lista fornita. Compito dei ragazzi sarà anche calcolare che la spesa che stanno effettuando rimanga all’interno del budget loro affidato. In caso contrario alla cassa verranno esclusi i prodotti non acquistabili perché fuori budget.
3° Incontro / 1 ora in classe
Le spese effettuate saranno valutate insieme, diventando argomento di discussione, analisi e valutazione in aula.
Materiali di supporto
- Presentazioni in Power Point
- Proiezione di video
Saranno inoltre distribuiti in classe i seguenti materiali:
- manuale della spesa sostenibile
- lista della spesa
- buono da presentare alla cassa per pagare la spesa.
Costi
L’adesione all’iniziativa è a titolo gratuito.
Sono a carico delle Istituzioni Scolastiche eventuali spese di trasferimento presso il supermercato convenzionato.
Il costo predefinito della spesa è interamente finanziato da Amia Verona S.p.A.
Premiazione
I ragazzi che effettueranno la migliore “Spesa felice” verranno premiati in occasione della festa dell’Ecologia che annualmente organizza Amia.
Adesioni
E’ possibile aderire al progetto compilando il modulo online al seguente link:
Le richieste saranno accettate in base alla disponibilità degli attori coinvolti.